meditazione – Alessandro Pardocchi Personal Trainer https://alessandropardocchi.online Fri, 17 Nov 2023 13:39:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.5.5 https://alessandropardocchi.online/wp-content/uploads/2023/12/cropped-3-Copia-32x32.png meditazione – Alessandro Pardocchi Personal Trainer https://alessandropardocchi.online 32 32 Meditazione e Produttività sul Lavoro: Una Connessione Potente per il Successo Professionale https://alessandropardocchi.online/meditazione-e-produttivita-sul-lavoro-una-connessione-potente-per-il-successo-professionale/ Fri, 17 Nov 2023 13:39:01 +0000 https://alessandropardocchi.online/?p=969 Nel caos frenetico della vita moderna, con scadenze da rispettare, riunioni da gestire e responsabilità da affrontare, la ricerca di strumenti efficaci per migliorare la produttività sul lavoro è diventata una priorità per molti professionisti. Tra le molte soluzioni, la meditazione si è affermata come un’efficace pratica che non solo favorisce il benessere mentale, ma ha anche dimostrato di potenziare la produttività sul luogo di lavoro in modo significativo.

  1. Stress Ridotto e Concentrazione Migliorata
    Uno degli impatti più immediati della meditazione sulla produttività è la capacità di ridurre lo stress. Praticare la meditazione regolarmente permette di affrontare le sfide quotidiane con maggiore calma e chiarezza mentale. Quando gli individui sono in grado di gestire lo stress in modo più efficace, la loro concentrazione migliora naturalmente. Un dipendente meno stressato è più propenso a mantenere l’attenzione su compiti specifici, aumentando così l’efficienza nel completare le attività.

Esempio pratico: Immagina un professionista che si trova di fronte a una scadenza serrata. Prima di immergersi nel lavoro, dedica 10 minuti alla meditazione. Al termine della pratica, si sente più concentrato e in grado di affrontare la mole di lavoro in modo più organizzato e efficiente.

  1. Miglioramento della Gestione dello Stress e delle Emozioni
    La meditazione è nota per potenziare la consapevolezza emotiva, consentendo alle persone di gestire meglio le proprie emozioni. Questo è cruciale nell’ambiente lavorativo, dove le interazioni complesse e le pressioni possono portare a situazioni stressanti. Imparare a reagire in modo calmo e riflessivo alle sfide riduce non solo il livello di stress personale, ma migliora anche la gestione delle relazioni interpersonali.

Esempio pratico: Un dirigente si trova in una riunione tesa. Prima di rispondere a una domanda critica, fa una breve pausa per praticare la meditazione. Questo gli consente di rispondere con chiarezza e calma, gestendo la situazione in modo positivo e costruttivo.

  1. Aumento della Creatività e Pensiero Innovativo
    La meditazione è spesso associata a un aumento della creatività e della capacità di pensiero innovativo. Le sessioni di meditazione permettono alla mente di allontanarsi dalle preoccupazioni quotidiane, aprendo spazi per nuove idee e prospettive. Un lavoratore più creativo è in grado di affrontare i problemi con soluzioni innovative, contribuendo così alla crescita e al successo dell’azienda.

Esempio pratico: Un team di progettazione si trova bloccato nella creazione di un nuovo concetto. Dopo una breve sessione di meditazione di gruppo, i membri del team riportano un aumento della creatività. Emergono idee fresche e innovative che portano alla soluzione del problema.

  1. Miglioramento delle Capacità Decisionali
    La meditazione favorisce la chiarezza mentale e la consapevolezza del momento presente. Queste abilità sono cruciali per prendere decisioni informate e sagge. I professionisti che praticano la meditazione regolarmente sviluppano una prospettiva più equilibrata e sono in grado di valutare le opzioni in modo più razionale, evitando così decisioni impulsiva o influenzate dalle emozioni.

Esempio pratico: Un dirigente si trova ad affrontare una decisione aziendale difficile. Dopo una sessione di meditazione, riesce a guardare la situazione da diverse prospettive e prende una decisione strategica che beneficia a lungo termine l’azienda.

  1. Aumento della Resistenza al Burnout e Miglioramento del Benessere Generale
    La meditazione contribuisce significativamente al benessere generale dei lavoratori, riducendo la probabilità di burnout. Quando i dipendenti si prendono del tempo per praticare la meditazione, sono più resilienti alle pressioni costanti del lavoro. Una mente equilibrata e sana è fondamentale per sostenere una produttività costante nel lungo periodo.

Esempio pratico: Un professionista impegnato in lunghe ore di lavoro scopre che il burnout è sempre più vicino. Introduce la meditazione nella sua routine quotidiana, riducendo lo stress e migliorando la qualità del sonno. Questo gli consente di mantenere una performance elevata senza compromettere il proprio benessere.

In conclusione, la meditazione offre una serie di vantaggi tangibili per migliorare la produttività sul lavoro. Riducendo lo stress, migliorando la concentrazione, potenziando la creatività, facilitando la presa di decisioni e contribuendo al benessere generale, la meditazione si presenta come un’importante risorsa per i professionisti moderni. Introdurre la meditazione nelle routine quotidiane aziendali può portare a un ambiente di lavoro più sano e produttivo, contribuendo così al successo individuale e collettivo.

]]>
Il respiro: da atto puramente fisiologico a segnale vitale https://alessandropardocchi.online/il-respiro-atto-fisiologico-segnale-vitale/ Wed, 18 Sep 2019 07:53:06 +0000 http://alessandropardocchi.online/?p=241 tratto dall’introduzione del libro “RESPIRO VIVO”

Nella tradizione classica, da Omero a Socrate, con il termine ψϋχή “psiche” veniva identificata la prima e più importante funzione vitale, il respiro, e veniva a corrispondere ad un concetto di soffio vitale, di anima.

Già la civiltà greca, dunque, aveva individuato nell’atto del respirare uno degli aspetti più profondi ed essenziali dell’essere umano, tanto che diverse filosofie e religioni hanno fatto di questo “soffio” l’elemento primordiale e generativo dell’esistenza umana. Quella di “respirare” è la prima richiesta che il mondo fa ad ognuno di noi, come se il respiro fosse la via di accesso alla vita, un’esperienza traumatica che definisce la linea di demarcazione tra ciò che è stato e ciò che sarà.

E così quest’atto tanto necessario ed essenziale quanto automatico ed istintivo, viene sottovalutato e quasi se ne dimentica il suo significato antropologico e psicologico, e quello prettamente fisiologico.

Respirare significa ossigenare il sangue ed eliminare l’anidride carbonica prodotta dai vari processi metabolici del nostro organismo. L’atto respiratorio, compiuto spontaneamente, senza essere governato dalla nostra coscienza, è distinto in una fase inspiratoria, di solito più breve, ed una fase espiratoria, separate da pause quasi impercettibili. L’alternanza di inspirazione ed espirazione è governata da una complessa rete di interconnessioni neuronali che fanno capo a circuiti respiratori bulbopontini, come il centro pneumotassico, e fibre afferenti deputate a modulare il comando centrale dei muscoli respiratori.

Questi centri, a loro volta, sono connessi a chemorecettori centrali, situati sulla superficie ventro-laterale del bulbo, e periferici, localizzati a livello dei glomi aortici e carotidei, ed a meccanocettori polmonari di stiramento che ne influenzano l’attività di scarica inibitoria ed eccitatoria. Non è ben chiaro come si generi l’alternanza delle fasi inspiratoria ed espiratoria, per questo sono stati proposti diversi modelli fisiologici: “a rete” dove l’alternanza è frutto delle interazioni eccitatorie ed inibitorie neuronali; “a segnapassi o pacemaker”, in cui questa rotazione è frutto di proprietà intrinseche a carico della membrana neuronale, tipo le cellule pacemaker cardiache; oppure “ibrido” dove neuroni pacemaker vengono influenzati dalla rete neuronale e viceversa.

In ogni caso, questa complessa rete neuronale deve far fronte ad una serie di necessità, prevalentemente di natura metabolica, ma anche di coordinamento con altre richieste fisiologiche quali il mangiare, il parlare, il dormire e non ultimo, la risposta a stimoli emotivi. Per questo si parla di psicofisiologia della respirazione, in cui la modulazione volontaria ed emozionale dei pattern respiratori, vede coinvolte diverse aree cerebrali come i circuiti soprapontini, localizzati in aree limbiche, preposte solitamente al controllo emotivo. Ogni stato d’animo trova il suo corrispettivo nel respiro, ogni somatizzazione corporea si esprime mediante il respiro: un soggetto rilassato avrà un respiro lento (bradipnea) caratterizzato da un’ampia espirazione; un soggetto teso avrà un respiro corto e affannato (tachipnea), con una breve espirazione. Studi di psicofisiologia hanno evidenziato una fitta relazione tra il pattern respiratorio e la componente emozionale, dimostrando come durante l’inspirazione, l’ampiezza della parte alta del torace e la velocità di inspirazione, correlassero con una sensazione di ansia.

Da qui ci si rende conto che la respirazione non è semplicemente un atto fisiologico predisposto al mantenimento di un adeguato livello di ossigeno e di anidride carbonica, ma diventa un ritmo vitale. Un ritmo che è il frutto, certamente di inibizioni ed eccitazioni neuronali reciproche, se lo vogliamo vedere dal un punto di vista meramente fisiologico, ma anche la sintesi della nostra interazione con ciò che ci circonda, per cui la sua frequenza e profondità diventano espressione della nostra capacità di percepire, sentire ed apprezzare gli stimoli provenienti dall’ambiente circostante. Uno degli esempi per capire come il controllo volontario del respiro influisca sui sistemi fisiologici dell’organismo, mediando le emozioni e modificando la risposta autonomica e cerebrale è certamente il Pranayama. Il rallentamento del respiro nel Pranayama, caratterizzato da una regolare e lenta frequenza respiratoria associata a lunghi periodi di ritenzione, “reimposta” il controllo autonomico mediante segnali inibitori e correnti iperpolarizzanti, variando il processamento dell’informazione a livello talamo-corticale, tanto da migliorare la risposta fisiologica in particolari condizioni come l’assenza di ossigeno.

CLICCA QUI —> PER ACCEDERE AL VIDEO CORSO SULLA RESPIRAZIONE

Questo stato di profondo rilassamento associato a consapevolezza di sé, delle proprie sensazioni fisiche e delle proprie emozioni, legato dunque al controllo volontario del respiro, è stato equiparato a quello che si ottiene recitando l’Ave Maria in latino o un mantra buddista. Il ripetersi di alcune formule ritmiche riducono la frequenza respiratoria portandola da 12-16 a 6 atti respiratori al minuto, secondo un fenomeno inconscio definito entrainment, ovvero la sincronia di fase tra i ritmi fisiologici e i ritmi ambientali, in questo caso,le onde sonore musicali.

In questa condizione, i principali ritmi vitali del nostro corpo, il ritmo respiratorio ed il ritmo cardiaco, entrano in sincronia l’uno con altro generando una condizione chiamata “Sincronizzazione cardio-respiratoria”, condicio sine qua non per indurre uno stato di profondo rilassamento.

Ritmo respiratorio, dunque, inteso come il susseguirsi in maniera regolare di una sequenza di eventi, che insieme ad altri segnali vitali provenienti dal cervello, dal cuore, dal polmone, o dal linguaggio, sovraintendono al geniale marchingegno del corpo umano, definibile come sistema finemente integrato e complesso, che include tutti i ritmi sopracitati e la cui somma non corrisponde al semplice lineare dato algebrico. Segnali che solo apparentemente sono distanti tra loro, ma che in un contesto “caotico” o “frattale” possono dare origine ad un ritmo interiore, che non è altro che il ritmo vitale di ognuno di noi.

Alessandro Pingitore

Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa

]]>